Il Bertacchi saluta Antonella Pennati
Salutiamo la cara Antonella Pennati, insegnante di Religione dell’Istituto Bertacchi, con un estratto del ricordo pronunciato sabato 7 gennaio dall’ex Dirigente Ugo Baglivo al termine del rito funebre.
Ciao Antonella…
Ho sempre pensato all’Istituto Bertacchi come ad una grande famiglia, in cui ciascuno è importante per l’unitarietà dell’organizzazione. Ogni volta che un membro della famiglia ci lascia (nella piccola famiglia naturale come in una grande famiglia organizzativa), viene a mancare una parte che è essenziale per la vita del tutto.
L’apologo di Menenio Agrippa alla plebe romana è sempre attuale.
C’è però chi ci manca di più e chi ci manca di meno, a seconda della sua personalità e del suo essere utile alla collettività: Antonella non era un pezzo qualunque del “puzzle”, ma reggeva le fila di componenti importanti della vita di insieme: il coordinamento dei docenti di religione, la presenza attiva nei consigli di classe, il rapporto cordiale e sempre costruttivo con i colleghi e con i presidi, la pedagogia nelle classi che univa dottrina a conoscenza del rapporto umano (dei singoli e dei gruppi).
(…)
Grazie Antonella per quello che ci hai dato nella vita della nostra collettività, grazie per lo spirito di servizio che ci hai insegnato con il tuo esempio, grazie per aver camminato insieme a noi per un bel tratto di strada, in amicizia sincera e leale.
Ora tu hai bisogno delle nostre preghiere, ma noi abbiamo bisogno delle tue a Dio, che tu ora hai incontrato direttamente. Saluti a te che ci lasci, preghiere a Lui che ci regge sempre: in vita e in morte.
Ugo Baglivo