Liceo delle Scienze Umane
Codice scuola: LCPM00601X
Durata: 5 anni
Titolo di studio: Diploma di scienze umane
Profilo
Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative e dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane” (Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 2010, articolo 9 comma 1).
Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative e dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane” (Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 2010, articolo 9 comma 1).
Quadro orario
DISCIPLINA | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
---|---|---|---|---|---|
Religione | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingue e Letteratura Latina | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | /// | /// | /// |
Storia | /// | /// | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | /// | /// | 3 | 3 | 3 |
Scienze Umane | 4 | 4 | 5 | 5 | 5 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | /// | /// | /// |
Lingua e Cultura Straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | /// | /// | 2 | 2 | 2 |
Scienze Naturali | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’Arte | /// | /// | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
TOTALE ORE | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
Obiettivi
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
- aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;
- aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale, il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;
- saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo.
Gli obiettivi specifici di apprendimento del Liceo delle Scienze umane sono definiti nell‘allegato G delle Indicazioni Nazionali (Decreto ministeriale 211 del 7 ottobre 2010).
Il diploma consente
‘indirizzo rilascia un titolo di studio che permette l’accesso a qualunque facoltà universitaria e fornisce una preparazione che consente al diplomato di entrare direttamente nel mondo del lavoro nello specifico delle aziende “no profit”, come cooperative o istituzioni che operano nell’ambito delle relazioni umane ed assistenziali.
- https://www.miur.gov.it/liceo-scienze-umane