IeFP Tecnico Servizi Animazione Turistico Sportivo e Tempo Libero
Non attivo per l’A.S. 2022/2023
Codice scuola: LCRF006015
Durata: quadriennale
Qualifica: Diploma Professionale (4° livello europeo EQF)
Profilo
I corsi di istruzione e formazione professionale si caratterizzano per una formazione di carattere generale e una solida base tecnico-professionale, che consente agli studenti di sviluppare, in una dimensione operativa, i saperi e le competenze necessari per rispondere alle esigenze formative del settore produttivo di riferimento, considerato nella sua dimensione sistemica.
Il percorso ha una durata quadriennale. La formazione è suddivisa in due nuclei fondamentali:
- formazione d’aula
- alternanza scuola/lavoro (a partire dal secondo anno)
Nella formazione d’aula, i docenti guidano gli studenti nello sviluppo di competenze sia teoriche sia pratiche, da utilizzare poi in contesto lavorativo.
Durante i periodi di alternanza, gli studenti hanno la possibilità di mettere in pratica le competenze acquisite e, naturalmente, di apprenderne altre specifiche dei vari contesti operativi.
Quadro orario
DISCIPLINA | 1° | 2° | 3° | 4° |
Religione | 1 | 1 | 1 | 1 |
Lingua Italiana | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 1 | 1 | 1 | 1 |
Lingua e Cultura straniera 1 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e Cultura straniera 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 3 | 3 | 3 | 3 |
Scienze Integrate | 2 | 2 | /// | /// |
Anatomia e Filosofia | /// | /// | 2 | 2 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | /// | /// |
Legislazione Turistico Sportiva | /// | /// | 2 | 2 |
Psicologia e Pedagogia | 3 | 3 | /// | /// |
Psicologia e Sociologia | /// | /// | 3 | 3 |
Tecnica Turistica | 3 | 3 | 3 | 3 |
Metodologie Operative | 3 | 3 | 5 | 5 |
TIC – Laboratorio | 2 | 2 | /// | /// |
Educazione Fisica | 4 | 4 | 4 | 4 |
TOTALE ORE | 32 | 32 | 32 | 32 |
Obiettivi
Il Tecnico dello sport e del tempo libero interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito, esercitando il presidio del processo di animazione turistico- sportiva attraverso l’individuazione delle risorse, l’organizzazione operativa, l’implementazione di procedure per il miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità relative al coordinamento di attività esecutive svolte da altri.
La formazione tecnica nell’utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di gestire attività ricreative, culturali e sportive, con competenze di progettazione e organizzazione di servizi di svago, divertimento e di fruizione di diverse discipline sportive , di promozione di modalità di integrazione, socializzazione e di apprendimento, di valutazione dell’efficacia delle attività svolte in relazione alla soddisfazione dei destinatari.
Sbocchi professionali
Il corso IeFP è essenzialmente professionalizzante, quindi lo sbocco naturale è nel mondo del lavoro.
Il diploma del corso IeFP NON DÀ ACCESSO ALL’UNIVERSITÀ.
Tuttavia in un’ottica di apprendimento e formazione continua, è possibile accedere ad altri percorsi formativi, come i percorsi di IFTS di Formazione Tecnica Superiore e la possibilità di frequentare il 5° anno e ottenere il Diploma di Scuola secondaria superiore.