ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G.BERTACCHI”

L’Istituto


La nostra storia


1953: nasce come Istituto Magistrale.

1989: viene attivata una sperimentazione ad indirizzo Linguistico.

1993:  inizia la sperimentazione ad indirizzo Socio-psico-pedagogico secondo il progetto della “Commissione Brocca”.

1998: sorge il Liceo delle Scienze Sociali, che segna la fine dell’indirizzo magistrale tradizionale.

2005: vengono attivate 4 classi prime ed una classe seconda dello Istituto Professionale per i Servizi Sociali e l’istituto diventa IIS, Istituto d’Istruzione Superiore.

2009: il Collegio dei Docenti dell’Istituto aderisce alla proposta formativa regionale sperimentale denominata: “Progetto integrato per un percorso di operatore per i servizi socio-educativi”.

2012: il Liceo Linguistico del Bertacchi passa al Liceo Manzoni.

2018: nasce il nuovo Istituto Professionale per l’Assistenza Sociale e la Sanità (PAS).

2019: nasce il nuovo Professionale per i Servizi alla Cultura e allo Spettacolo.

Giovanni Bertacchi (1869-1942)


Giovanni Bertacchi è stato un poeta, accademico e critico letterario italiano.
Fu docente di letteratura italiana presso l’Università di Padova dal 1916 al 1938, quando lasciò volontariamente l’insegnamento prendendo posizione contro il fascismo.
Fu autore di studi critici su Dante, Leopardi, Manzoni, Alfieri, Mazzini. La sua prima e forse più importante opera poetica è il Canzoniere delle Alpi, pubblicata nel 1895. Intorno ai 60 anni, in concomitanza con l’uscita della sua ultima raccolta Il perenne domani, cominciò a scrivere poesie in dialetto chiavennasco. Queste sono pervase di nostalgia per l’infanzia e per i suoi luoghi d’origine.
È tumulato nel cimitero della natia Chiavenna, in un sarcofago realizzato da Enrico Pancera.